Come stupire
una platea di golosoni quando attorno vorticano pandori, panettoni, biscotti di
pan di zenzero e torroni vari?
Semplice. Puntando
sugli effetti speciali.
Come per
esempio cercare dei coni gelato a ridosso di Natale.
Qualche supermercato
li lascia lì anche in inverno, relegandoli però nello scaffale più in alto e
meno visibile. Ma non tutti. Così ne ho dovuti girare 3 fino a quando non ho
finito per trovarli nel più piccolo e insospettabile.
Se fossero
stati anche di misure varie sarebbe stato il massimo, ma mi sarei sentita
incontentabile.
Così li ho
tagliati io, con tutte le dovute precauzioni, sebbene ne avessi presi in
abbondanza proprio per paura di sbriciolarli al primo tocco.
Che un bosco
mica è fatto di alberelli tutti uguali.
E nemmeno la
neve ci si posa nello stesso modo.
E poi mi
mancava un personaggio da metterci sopra.
E chi meglio
di Babbo Natale in persona?
Che sia
dolce come una torta, avvolgente come una coperta, semplice, felice e spontaneo
come il sorriso di un bambino.
Auguri!
@@@@@@@@@@@@@@@@
La base è
una normale torta al cioccolato, quella che preferite, se avete una ricetta
collaudata. Io ne ho voluta sperimentare una nuova, con dentro tanto yogurt (al
cocco!), un po’ di liquore, niente burro, zero uova, ad eccezione dell’albume
per compattare il ripieno. Già perché una semplice torta al cioccolato non mi
bastava. La volevo anche ripiena, non fosse mai ci facessimo sfuggire qualche
caloria in più. Qualcuno forse ricorderà quel plumcake lì. Ecco, il ripieno è
identico, l’impasto della torta ha subito delle modifiche, ma il risultato è
sempre quello di un dolce morbidissimo, umido all’interno e soprattutto farcito
di quella meraviglia che somiglia tanto al Bounty.
Siccome poi
sono proprio incontentabile e quando vedo il cioccolato non capisco più niente,
ho pensato bene di glassarla pure. La scusa era che così si tenevano meglio gli
alberelli, la realtà è che una torta al cioccolato senza copertura di altro
cioccolato per me è una cosetta light da spiluccare nei giorni di dieta.
Ingredienti (per uno stampo da 24 cm di
diametro)
300 gr di
farina 00
300 gr di
yogurt al cocco
130 gr di
olio di semi di girasole
100 gr di
zucchero
25 gr di
cacao amaro in polvere
70 ml di
latte (anche vegetale)
30 ml di rum
(facoltativo, sostituibile con altrettanti ml di altro latte)
1 bustina di
lievito vanigliato (16 gr)
1 bustina di
vanillina
Per il
ripieno
100 gr di
farina di cocco
100 gr di
zucchero
40 ml di
latte (anche vegetale)
1 albume
Per la
copertura e la decorazione
300 gr di
cioccolato extrafondente
8 coni
gelato
granella di
zucchero
farina di
cocco
figurine
natalizie in pasta di zucchero (facoltative)
Procedimento
Per prima
cosa si prepara la torta. Anche il giorno prima, così ha tutto il tempo di
raffreddarsi per bene, prima di essere decorata.
Raccogliere
in una ciotola la farina e il cacao setacciati, poi lo zucchero e aalgamare
bene. Aggiungere l’olio. Mescolare insieme il latte e l’eventuale liquore e
aggiungerli progressivamente alla torta, stando molto attenti che il composto
rimanga sodo perché dovrà sostenere il ripieno che altrimenti andrà sul fondo.
Potrebbe non essere necessario mettere tutto il liquido: l’impasto dovrà avere
la consistenza di una crema pasticciera molto densa. Solo a questo punto
aggiungere anche il lievito e la vanillina setacciati.
Dedicarsi
ora al ripieno: mescolare il cocco, lo zucchero e l’albume, unire il latte e
amalgamare con cura.
A questo
punto versare metà impasto al cioccolato in uno stampo ben oliato e infarinato.
Ricoprire con il ripieno al cocco cercando di spanderlo uniformemente senza
farlo affondare e ricoprire con il rimanente impasto al cioccolato.
Infornare a
170° per circa 35-40 minuti.
Quando la
torta è fredda, si può procedere alla decorazione. Sciogliere il cioccolato,
insieme a un cucchiaio di olio di semi, a bagnomaria. Nel frattempo tagliare delicatamente
alcuni coni a diverse altezze. Predisporre due ciotole con la farina di cocco e
la granella di zucchero e spennellare di cioccolato ciascun cono, passandolo
ricoprendolo poi di zucchero o di cocco.
Metterli ad
asciugare su una gratella.
Appoggiare anche
la torta sulla gratella e ricoprirla con il rimanente cioccolato. Sistemarvi sopra
il bosco di alberi, l’eventuale personaggio e infine lasciarvi cadere sopra una
abbondante nevicata di cocco!